Cos'è costellazione capricorno?

Costellazione del Capricorno

La costellazione del Capricorno è una delle dodici costellazioni zodiacali. Il suo nome deriva dal latino Capricornus, che significa "capra con le corna". Simbolicamente, è spesso rappresentata come una creatura ibrida, metà capra e metà pesce.

  • Visibilità: Il Capricorno è una costellazione debole, con stelle non particolarmente brillanti. È più facilmente osservabile nell'emisfero australe durante l'estate e nell'emisfero boreale durante l'autunno. La sua posizione la rende visibile da latitudini comprese tra +60° e -90°.

  • Stelle principali: Le stelle più luminose del Capricorno includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/algedi">Algedi</a> (Alpha Capricorni) e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dabih">Dabih</a> (Beta Capricorni). Algedi è una stella doppia ottica, mentre Dabih è un sistema stellare multiplo.

  • Oggetti del cielo profondo: La costellazione ospita alcuni oggetti del cielo profondo, tra cui l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ammasso%20globulare%20m30">Ammasso Globulare M30</a> (Messier 30), un denso ammasso di stelle situato a circa 28.000 anni luce dalla Terra.

  • Mitologia: Nella mitologia greca, il Capricorno è spesso associato al dio Pan, che si trasformò in una creatura marina per sfuggire al mostro Tifone. Un'altra interpretazione lo associa ad Amaltea, la capra che allattò Zeus quando era neonato.

  • Astrologia: In astrologia, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/segno%20del%20capricorno">segno del Capricorno</a> (22 dicembre - 19 gennaio circa) è un segno di terra governato da Saturno. Gli individui nati sotto questo segno sono spesso considerati ambiziosi, responsabili e pratici.

  • Posizione: Il Capricorno si trova nella regione del cielo dove il Sole passa durante il solstizio d'inverno nell'emisfero nord.